Allergologia

allergologia

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un netto aumento d'incidenza delle patologie allergiche in un sempre più ampio range di età, da quella neonatale ai bambini, dall'adolescenza fino all'età più adulta e agli anziani, fenomeno probabilmente dovuto oltre a fattori genetico - ereditari, anche al dilagante inquinamento ambientale ed alimentare.
Presso i Poliambulatori Lazio Korian è in atto un progetto di prevenzione e cura delle patologie allergiche attraverso visite specialistiche allergologiche e tests diagnostici ambulatoriali semplici e non invasivi necessari ad individuare la causa del disturbo di presunta natura allergica e per la messa a punto della strategia terapeutica migliore.

Prick Test per Allergeni Inalanti:
per la diagnosi di congiuntiviti, riniti ed oculoriniti, tosse ed asma bronchiale.
per la diagnosi di congiuntiviti, riniti ed oculoriniti, tosse ed asma bronchiale.

Patch Test :
per la diagnosi di allergie cutanee, dermatiti da contatto, sensibilità a metalli (es.nichel solfato), tinture per capelli, resine odontoiatriche, cosmetici etc

Prist e Rast:
per la conferma quali - quantitativa, dopo prelievo venoso, della presenza di anticorpi (IgE), diretti contro l'allergene causa della patologia allergica.
Tale diagnostica di fondamentale importanza per l'attuazione di un programma terapeutico che non si limiti all'utilizzo generico dei sia pur utili farmaci antistaminici e cortisonici per il controllo sintomatologia allergica, ma che sia volto a curare in via definitiva e causale il problema, per esempio con l'utilizzo di diete di eliminazione o di nuovi vaccini specifici somministrabili per via sublinguale, di facile gestione domiciliare da parte del paziente e con ridotta incidenza di gravi effetti collaterali.

Intolleranze Alimentari:
le intolleranze alimentari sono più comuni delle allergie ma coinvolgono il sistema immunitario e dipendono generalmente dalla difficoltà di metabolizzare fisicamente un determinato alimento. I sintomi si manifestano dopo qualche ora dall’assunzione di un determinato alimento, ma molto spesso anche dopo qualche giorno, dunque è difficile poter identificare la sostanza che causa malessere.

I sintomi più comuni sono:

  • ● Mal di testa
  • ● Crampi
  • ● Vomito
  • ● Diarrea
  • ● Orticaria
  • ● Astenia
  • ● Difficoltà nel dimagrimento

Il Food Intollerance Test è una prova allergometrica che si esegue con un semplice prelievo del sangue e consente di conoscere quali sono gli alimenti che l'organismo non accetta e da cui è disturbato. Per un importante inquadramento del paziente finalizzato alla scelta dell’iter diagnostico personalizzato e ad un eventuale programma terapeutico mirato (farmaci specifici, diete di eliminazione, vaccini iposensibilizzanti, ecc) è fondamentale una visita allergologica.

  • ● Visita allergologica
  • ● Analisi cliniche: Prist e Rast
  • ● Test intolleranze alimentari
  • ● Prick Test - Patch Test
  • ● H2 Breath Test (Test intolleranza al lattosio)

L’urea breath test (test del respiro all’urea marcata) è un test non invasivo per la diagnosi di infezione da HELICOBACTER PYLORI. E’ un test di semplice esecuzione altamente sensibile (95%) e specifico (100%), privo di effetti collaterali, e può essere effettuato da tutti, inclusi i bambini e le donne in gravidanza e in allattamento. L’unica controindicazione all’esame è l’ipersensibilità accertata al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (urea marcata, acido citrico).
Per eseguire il test occorrerà soffiare all’interno di due provette tramite una cannuccia e dopo la somministrazione di urea marcata disciolta in acqua con acido citrico occorrerà soffiare nuovamente in due provette dopo 30 minuti. Il suo uso può essere consigliato in pazienti con meno di 45 anni di età senza sintomi di allarme (anemia,sanguinamento gastrointestinale, anoressia, senso di sazietà precoce, dimagrimento) ed anche in quei casi dove la valutazione endoscopica non sia di vitale importanza.
Per ulteriori informazioni rivolgersi in segreteria.