Pneumologia

PNEUMOLOGIA

La respirazione è un processo per il quale si scambiano ossigeno e anidride carbonica tra i nostri tessuti e l'ambiente esterno.
È composta dalla ventilazione, con la quale si rinnova l'aria presente negli alveoli, la diffusione di ossigeno dagli alveoli al sangue capillare e la cessione di anidride carbonica, mentre a livello dei tessuti si ha l'opposto.
L'apparato respiratorio è costituito da un sistema di vie di conduzione, composto da trachea, bronchi e bronchioli non respiratori, a livello dei quali non avvengono gli scambi respiratori e l'unità terminale respiratoria, composta dai bronchioli respiratori, dotti alveolari e alveoli, dove invece avvengono gli scambi gassosi.
Il sistema di conduzione ha la funzione di filtrare, umidificare e riscaldare l'aria atmosferica.
La funzione respiratoria è valutata in base ai volumi e alle capacità polmonari. Questi si misurano (non tutti) grazie ad uno spirometro, costituito da due cilindri, uno rovesciato dentro l'altro e contenente aria, che possono scivolare tra loro. Il soggetto respira tramite un boccaglio l'aria che è contenuta nella campana e il movimento d'aria causerà lo spostarsi verso l'alto o il basso della campana, la quale è legata ad un pennino che trascrive le variazioni di volume su carta.

La contrazione nel respiro normale si verifica solo durante l'inspirazione. Il lavoro dell'inspirazione si distingue in:

  • ● lavoro di complianza o lavoro elastico: è la forza necessaria per vincere le forze elastiche dei polmoni stessi e del torace
  • ● lavoro di resistenza dei tessuti: forza per vincere la viscosità dei tessuti (polmoni e torace)
  • ● lavoro di resistenza delle vie aeree: forza per vincere la resistenza delle viee aeree al flusso di aria che entra nei polmoni

Le malattie respiratorie acute e croniche rappresentano un problema sociale di notevole importanza, a causa del marcato incremento che hanno presentato negli ultimi decenni. L'asma bronchiale e la BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) diventeranno nel prossimo futuro le malattie del secolo e la diagnosi tardiva, ma soprattutto il ritardo nel trattamento, saranno causa di cronicizzazione e progressione del danno polmonare. La corretta diagnosi mediante semplici esami funzionali respiratori ed il giusto inquadramento terapeutico mediante la visita specialistica, permettono di evitare il progressivo ed irreversibile peggioramento.

PRESSO I NOSTRI POLIAMBULATORI È POSSIBILE EFFETTUARE:

  • ● Visita pneumologica
  • ● RX torace
  • ● Ginnastica respiratoria
  • ● Analisi cliniche
  • ● (*) Test di broncodilatazione farmacologica per differenziare una patologia ostruttiva funzionale da una patologia ostruttiva strutturale e valutare l'efficacia di un farmaco broncodilatatore
  • ● (*) Spirometria basale per la misurazione dei volumi polmonari e la diagnosi del danno funzionale ostruttivo e restrittivo bronchiale. Serve inoltre a rilevare la capacità ventilatoria nel soggetto sano.
(*)Poliambulatorio specializzato Vigne Nuove