Medicina Estetica
.

Medicina Estetica

La Medicina estetica è una branca medica che si propone, attraverso trattamenti di tipo ambulatoriale effettuati ad intervalli di tempo prestabiliti, di opporsi ai danni che il passare del tempo inevitabilmente arreca al nostro organismo.
Grazie quindi ad una serie di metodiche scientifiche preventive e correttive ogni singolo paziente puù migliorare il proprio aspetto e quindi la propria qualità di vita contribuendo a raggiungere e a mantenere negli anni lo stato di benessere psico-fisico.


Mesoterapia:

Costituisce uno dei cardini della terapia della cellulite: consiste nell' introduzione di piccole dosi di farmaco mediante iniezioni intradermiche utilizzando un ago di piccolissime dimensioni (4mm). Questo consente di creare dei pacchetti deposito di sostanza direttamente in loco evitando che il prodotto vada in circolo nell'organismo e garantendo una azione terapeutica che si prolunghi per i 5-6 giorni successivi alla seduta. Si possono utilizzare farmaci di tipo tradizionale o omeopatici: in ogni caso si ottiene una azione positiva sulla circolazione locale, si agisce sulle cellule di grasso determinandone la riduzione di volume, si migliora il trofismo cutaneo e l'ossigenazione tissutale. Un ciclo completo è composto da 10-12 sedute settimanali.

Teleangectasie (capillari):

Sono delle dilatazioni dei vasi periferici di piccolo calibro delle gambe che rappresentano uno dei problemi estetici più frequenti poichè affliggono più della metà delle donne europee. Possono altresì provocare sensazioni fastidiose come bruciore, dolore e pesantezza.

Scleroterapia:

Il trattamento più diffuso e di provata efficacia è costituito tuttora dalla terapia sclerosante. La tecnica, strettamente ambulatoriale, consiste in una serie di microiniezioni praticate all’interno dei capillari dilatati, gli aghi che vengono utilizzati sono sottilissimi e praticamente indolori, con l’introduzione di un liquido in grado di chiudere i piccoli vasi e con il tempo provocarne la scomparsa grazie ad un processo di riassorbimento tissutale. La collaborazione della paziente sarà fondamentale per un buona riuscita del trattamento, se saprà rispettare le opportune prescrizioni dello specialista, evitare esposizioni a forti sorgenti di calore nelle prime settimane e attendere il tempo necessario affinché il l’ effetto della terapia si completi, di solito da due a sei mesi.

Invecchiamento cutaneo:

Con il passare del tempo la nostra pelle va incontro da una parte a fisiologici processi di invecchiamento con diminuzione di sostanze strutturali fondamentali come il collagene e l'elastina; dall'altra ai raggi del sole che accelerano ancor di più questo processo.
Ecco allora la comparsa di rughe prima sottili, poi sempre più profonde, secchezza cutanea, perdita di tono ed elasticità, formazione di macchie più o meno profonde.
E' importante quindi contrastare tali effetti attraverso una serie di metodiche atte innanzitutto a restituire alla pelle le sostanze che mancano, stimolandone la formazione, e quindi, ove ciò non fosse possibile, a riempire le rughe più profonde utilizzando prodotti creati appositamente.

Biostimolazione cutanea:

Consiste nell’introduzione, mediante l’uso di una siringa e di un piccolissimo ago, di sostanze biostimolanti: in grado cioè di aiutare la nostra pelle a produrre componenti strutturali fondamentali che ne costituiscono l’impalcatura come il collagene, l’elastina, l’acido jaluronico. Queste vengono inoculate a piccoli pomfi nel derma del viso in particolari punti di agopuntura. Il numero delle sedute necessarie è di 6-8.

Infiltrazioni di acido jaluronico:

Questo prodotto si presenta sotto forma di gel trasparente ed è indicato per correggere in modo armonico e del tutto naturale rughe e pieghe e per rimodellare i contorni. Il prodotto viene iniettato con un ago sottilissimo, l’ottenimento dell’aspetto desiderato è tanto semplice quanto veloce e i risultati sono istantanei. Non sono necessari test preliminari e di solito la seduta dura meno di 30 minuti.
È possibile correggere e ritoccare tutte le rughe del viso e aumentare il volume delle labbra. L’impianto varia a seconda della zona trattata e della tecnica di iniezione utilizzata, variando tra i 4 e i 9 mesi; tuttavia è possibile prolungarne la durata effettuando occasionali trattamenti di ritocco.

Peeling:

Metodica particolarmente indicata per eliminare le rughe più sottili, l’acne e le cicatrici postacneiche; restituisce al viso luminosità ed elasticità. Ottimi anche gli effetti sulle iperpigmentazioni cutanee. Vengono applicati dal medico sulla cute adeguatamente preparata sostanze più o meno aggressive come l’acido glicolico, l’acido salicilico, l’acido tricloroacetico. Il numero delle sedute varia a seconda del fotototipo cutaneo del paziente e del prodotto utilizzato.