Dietologia

Visita nutrizionale

Una corretta alimentazione permette di apportare il giusto contributo nutrizionale e di svolgere un'azione depurativa con lo scopo di recuperare il benessere psico-fisico. Un ruolo fondamentale è riservato alla frutta e alla verdura, prodotti capaci di apportare un contributo nutrizionale insostituibile e soprattutto essenziali per la loro azione depurativa.
L'obesità è una malattia complessa dovuta a fattori genetici, ambientali ed individuali. In molti paesi industrializzati colpisce fino ad un terzo della popolazione adulta, con un'incidenza in aumento in età pediatrica: rappresenta quindi, senza dubbio, la più comune patologia cronica del mondo occidentale. L'obesità costituisce un serio fattore di rischio per mortalità e morbilità, sia di per sé (complicanze cardiovascolari e respiratorie) sia per le patologie ad essa frequentemente associate quali diabete mellito, ipertensione arteriosa, iperlipidemia, calcolosi della colecisti, osteoartrosi.

  • 1. Anamnesi fisiologica, patologica e alimentare. In questa fase il paziente racconta la sua storia, l'organizzazione della sua giornata e della sua alimentazione, il suo stile di vita. Può portare in visione referti medici, analisi del sangue e qualsiasi altra documentazione che possa essere utile per l'elaborazione del piano alimentare;
  • 2. Valutazione dei parametri antropometrici: peso, statura e circonferenze corporee. Il peso e la statura permettono di calcolare l'indice di massa corporea (BMI) che per una persona sottopeso è inferiore a 18,5; per una normopeso è tra i 18,5 e i 24,9; nel sovrappeso si ha un BMI compreso tra 24,9 e 29,9 e quando supera i 30 si parla di obesità. Le circonferenze sono importanti per la valutazione del rischio cardiometabolico associato al sovrappeso/obesità: la circonferenza della vita è uno dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e, in generale, non dovrebbe mai essere superiore ai 95-102 cm nell’uomo e 80-88cm nelle donne.
  • 3. Analisi della composizione corporea con bioimpedenziometria per valutare lo stato di idratazione e stimare massa muscolare, massa grassa e il metabolismo basale. È un test rapido e non invasivo, utile per il monitoraggio della composizione corporea durante il percorso nutrizionale in quanto ad una perdita di peso non sempre è associato un dimagrimento (dimagrire non significa perdere peso, ma perdere grasso). Inoltre, dire che un soggetto è obeso con il solo BMI non è corretto perchè anche la massa muscolare incide abbondantemente sul peso. Si parla di obesità con una percentuale di massa grassa superiore al 35%, indipendentemente dal peso e dall'altezza del soggetto.

  • ● per il trattamento di sovrappeso, obesità o sottopeso;
  • ● per condizioni patologiche quali diabete, iperglicemia, insulino-resistenza, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, malattie metaboliche, ipertensione, osteoporosi, patologie renali o epatiche;
  • ● per disturbi gastrointestinali quali reflusso gastro-esofageo, gastrite cronica, colite, colon irritabile, stipsi, diverticolite e gonfiore addominale;
  • ● per i disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia..)
  • ● per tutte le fasi della vita della donna: gravidanza, allattamento e menopausa
  • ● per l'attività fisica e sportiva;
  • ● per l'alimentazione vegetariana e vegana
  • ● per allergie e intolleranze alimentari, gluten sensitivity e celiachia;