Percorso metabolico

Malattie metaboliche

Le malattie metaboliche come sovrappeso, obesità, ipercolesterolemia/ipertrigliceridemia, alterazioni della glicemia sino ad arrivare al diabete manifesto, rappresentano un problema in continua crescita a livello mondiale. Sono talvolta la causa dell’insorgenza di malattie gravi quali cardiopatia ischemica e malattia cerebrovascolare.
Spesso non presentano sintomi nella prima fase e per questo, riconoscerle ed intervenire precocemente con piani di diagnosi ed eventuale terapia, diventa fondamentale per ridurre il rischio cardiovascolare.
La visita diabetologica/metabolica ha lo scopo quindi, attraverso l’indagine anamnestica personale e familiare, le notizie sullo stile di vita (fumo, attività fisica, dieta) e la rilevazione di parametri antropometrici e vitali (peso, indice di massa corporea, pressione arteriosa), di effettuare un corretto inquadramento e programmare eventuale percorso di approfondimento diagnostico e cura.

PERCORSO METABOLICO


1) A chi è rivolto:

  • a) paziente sovrappeso/obeso
  • b) paziente con familiarità per diabete mellito
  • c) paziente con Alterata Glicemia a Digiuno (glicemia >100 mg/dL <126 mg/dL)
  • d) donne con pregresso diabete gestazionale
  • e) donne con diabete gestazionale
  • f) paziente con storia nota di ipertensione arteriosa e/o dislipidemia
  • g) paziente con diabete mellito noto


2) Percorso del paziente che accede alla struttura:
Percorso N.1 (rivolto ai pazienti con caratteristiche di cui ai punti a-b-c-d):

  • Prelievo ematico: glicemia, emoglobina glicosilata, colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi, AST, ALT, GGT, creatininemia, emocromo, TSH, fT4.
  • Visita specialistica diabetologica/endocrinologica:visita clinica, valutazione dei parametri antropometrici e vitali, inquadramento del rischio metabolico e cardiovascolare, educazione al corretto stile di vita, eventuale impostazione di terapia farmacologica, programmazione della visita di follow up.
  • Visita nutrizionistica

Percorso N.2 (rivolto alle pazienti con caratteristiche di cui al punto e):

  • Prelievo ematico: glicemia, emoglobina glicosilata, AST, ALT, GGT, creatininemia, emocromo, TSH, fT4
  • Visita specialistica diabetologica/endocrinologica:visita clinica, valutazione dei parametri antropometrici e vitali, educazione al corretto stile di vita, eventuale inizio di percorso terapeutico, educazione all’automonitoraggio domiciliare della glicemia, programmazione della visita di follow up.
  • Visita nutrizionistica
  • Visita ginecologica

Percorso N.3 (rivolto ai pazienti con caratteristiche di cui al punto f):

  • Prelievo ematico: glicemia, emoglobina glicosilata, colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi, AST, ALT, GGT, sodio, potassio, creatininemia, emocromo.
  • Visita specialistica diabetologica/endocrinologica:visita clinica, valutazione dei parametri antropometrici e vitali, inquadramento del rischio metabolico e cardiovascolare, educazione al corretto stile di vita, programmazione della visita di follow up.
  • Visita nutrizionistica
  • Visita cardiologica
  • Ecografia addome superiore
  • EcocolorDoppler carotideo

Percorso N.4 (rivolto ai pazienti con caratteristiche di cui al punto g):

  • Prelievo ematico: glicemia, emoglobina glicosilata, colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi, AST, ALT, GGT, sodio, potassio, creatininemia, emocromo, esame urine, microalbuninuria..
  • Visita specialistica diabetologica:visita clinica, valutazione dei parametri antropometrici e vitali, inquadramento del rischio cardiovascolare, educazione al corretto stile di vita, eventuale inizio di percorso terapeutico, programmazione dello screening delle complicanze croniche, programmazione della visita di follow up
  • Visita nutrizionistica
  • Visita cardiologica con ECG
  • EcocolorDoppler carotideo
  • Visita oculistica con esame del fondo oculare
  • Ecografia addome superiore